Meloni si prepara a ricevere Orbán: prima il Papa, poi la Premier
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meloni, incontro inaspettato: giornata decisiva

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

In data odierna, Giorgia Meloni riceverà una figura di assoluta rilevanza: giornata dall’esito potenzialmente decisivo.

Dopo aver rivisto l’ex compagno, la Meloni si prepara ad un altro incontro inaspettato. La finalità sarà ugualmente di natura politica, e nel caso di questo avvenimento il suo esito sarà ancora più determinante. Nel corso della data odierna, si potrebbe portare a compimento una questione che ha coinvolto per parecchio tempo anche l’Unione Europea. Facendo in modo che la Premier si trovasse al centro di due fuochi.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

L’arrivo del Premier in Italia

Nella giornata di oggi, Giorgia Meloni riceverà il Presidente ungherese Viktor Orbán. Il Premier incontrerà durante le ore di questa mattina il Papa Leone XIV in Vaticano, per poi recarsi a Palazzo Chigi intorno alle ore 15:30.

La tematica centrale di questo incontro sarà presumibilmente la guerra in Ucraina, con diversi approfondimenti sul potenziale ruolo da mediatrice ricoperto da parte della Premier. Un altro tema di fondamentale importanza riguarda le sanzioni contro il petrolio russo, sulle quali Orbán è in disaccordo.

Il tentativo della Meloni

Intrattenendo questo incontro con il Premier ungherese, la Meloni auspica al mantenimento di un canale comunicativo con Budapest sullo svolgimento della replica europea a Mosca. L’obiettivo comune è quello di vedere l’Unione Europea unita.

Nonostante il ruolo di mediazione della Premier, tra i due esistono dei punti di comune accordo. Entrambe le parti sono infatti favorevoli sul non modificare il voto del Consiglio europeo su determinate questioni. Per esempio, la politica estera e la sicurezza comune, nella quale rientrano le sanzioni.

Nella speranza comune di vedere l’Unione Europea unita nelle sue decisioni, si dovrà necessariamente andare oltre il conflitto tra Mosca e Kiev. In questo senso, il ruolo da mediatrice della Premier potrebbe rivelarsi potenzialmente determinante, sebbene ci siano diversi punti in comune tra le due parti.

Leggi anche
Giuseppe Conte rieletto presidente del M5S: la percentuale dei voti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2025 9:36

Giuseppe Conte rieletto presidente del M5S: la percentuale dei voti

nl pixel